Linkedin si rinnova, con tante nuove funzionalità per dare più personalità ai profili, facilitare le ricerche degli utenti e ottimizzare i contatti con i recruiter.
UN NUOVO LOOK
Innanzitutto, è cambiato il design, che è diventato più semplice, inclusivo e ammorbidito nelle forme. I colori di base diventeranno quelli caldi, con accenti di blu e verde a rappresentare azione ed energia.
Sono poi state introdotte illustrazione che riflettono il nuovo mondo del lavoro e rappresentano un maggior numero di professioni e di etnie, cercando di creare un ambiente più inclusivo e dare maggior vitalità alla community di utenti.
COMUNICAZIONI PRIVATE
Per migliorare l’user experience, sono state semplificate e migliorate le modalità di comunicazione da utente a utente.
Nell’ultimo periodo, infatti, sempre più persone hanno iniziato ad usare la chat di LinkedIn, probabilmente in sostituzione a parte delle conversazioni che solitamente avvenivano in ufficio. Rispetto all’anno scorso è, infatti, stato calcolato un aumento del 25% nel volume di messaggi inviati nella piattaforma.
Tra le nuove funzionalità, presto sarà possibile reagire ai messaggi, cancellare o archiviare più conversazioni in un colpo solo, modificare o eliminare un messaggio dopo averlo inviato.
Verranno anche introdotte le emoji, ma la novità più interessante riguarda l’integrazione con Zoom, Microsoft Teams e BlueJeans: sarà infatti possibile passare con pochi click dalla chat alla videochiamata direttamente tramite l’app Linkedin. Sarà anche possibile programmare le videocall, per svolgerle in un secondo momenti.
PER UNA COMUNITÀ PIÙ PULITA E SICURA
I nuovi aggiornamenti si concentreranno, poi, sulla formazione di una community più sicura: verranno aggiunti nuovi avvisi per i messaggi in linea, che permetteranno di facilitare l’individuazione e la segnalazione da parte degli utenti di contenuti provocatori, inappropriati o di odio.
Perché fake news e affini sono un problema anche su LinkedIn.
BARRA DI RICERCA
Anche le modalità di ricerca saranno rinnovate e semplificate con l’introduzione di diverse funzioni.
Cercando una sola parola, come ad esempio una determinata competenza, sarà possibile trovare le persone che potresti conoscere con tale competenza, gli annunci di lavoro che la richiedono, i gruppi correlati e i corsi e-learning di LinkedIn pertinenti.
Saranno anche introdotti filtri per parole chiave sia per persone sia per aziende, che saranno organizzate in ordine di posizione, settore e dimensione.
Gli Insight aiuteranno anche a personalizzare maggiormente i risultati di ricerca, così da far emergere i contatti che lavorano presso le aziende ricercate.
LINKEDIN STORIES
Infine, anche su LinkedIn approderanno le Stories, che proprio come su Instagram e Facebook dureranno solamente 24 ore. Sarà possibile registrarle e pubblicarle direttamente dall’app, personalizzandole come più si preferisce grazie ad adesivi, tag e testi. Storie coinvolgenti e professionali potranno favorire il successo del proprio profilo, nonché dargli un tocco più personale ed originale.
Sarà anche possibile rispondere a quelle che ci interessano, tramite messaggi o risposte rapide.
Le Stories sono ad oggi attive solo per un numero ristretto di Paesi a titolo di test, ma nei piani c’è il rilascio della features su scala globale.
La tua azienda sta già comunicando su LinkedIn? Ascolta il podcast sui social media per la comunicazione aziendale e scopri se la direzione che hai preso è quella giusta.