LinkedIn nasce come piattaforma di networking dedicata principalmente alle aziende B2B, a cui si affiancava uno spazio bacheca per i professionisti del settore.
Nel corso del 2020, a causa del lockdown che ci ha tenuti chiusi in casa per mesi, la svolta.
Complice la sospensione delle occasioni dal vivo per le imprese e professionisti, LinkedIn ha visto il suo traffico (e peso) aumentare notevolmente, consacrandosi anche nella pratica a piattaforma centrale per la ricerca di opportunità di business, lavoro o talento.
Le aziende che se ne sono rese conto ne hanno approfittato, trasformando le loro pagine in bacheche dedicate ad attrarre persone e clienti. Anche in questo caso, ci sono varie strategie da adottare per sfruttare a pieno il potenziale di questa piattaforma in crescita.
Ottimizza il tuo profilo e crea contenuti di valore
Secondo vari sondaggi, il 96% dei marketer B2B utilizza LinkedIn per distribuire contenuti organici, mentre l’83% lo sceglie per i servizi a pagamento: in entrambi i casi, guadagna il premio come piattaforma più utilizzata per la distribuzione di contenuti.
Per una strategia a lungo termine, crea il tuo calendario di contenuti personalizzati, inerenti alla tua rete e che rispecchi la versione migliore della tua azienda. I contenuti di valore sono quelli in grado di informare, ispirare, guidare o intrattenere.
Ad oggi, anche su LinkedIn sono disponibili varie tipologie di contenuti, come sondaggi, caroselli, video e molto altro. Scegli quelli più adatti alla tua realtà e varia nelle pubblicazioni.
Inoltre, il tuo profilo deve essere ottimizzato e attraente, catturare l’attenzione e spingere all’interazione. Scegli loghi e sfondi ad alta definizione, fornisci informazioni sull’azienda, sulle sue specialità e indica dove si trova. Coinvolgi il tuo pubblico e affidati a servizi di SMO per ottenere dati e contenuti efficaci.
Fai parlare i tuoi dipendenti
Per un potenziale dipendente o cliente può essere molto interessante ascoltare l’esperienza di coloro che lavorano all’interno dell’azienda. Fai in modo che i tuoi dipendenti nominino la tua impresa sul loro profilo personale e affidati ai tuoi esperti interni per la creazione di articoli da condividere.
Inoltre, i contenuti aziendali che raffigurano e taggano persone, ottengono non solo una maggiore efficacia sull’utente (per attrattiva e credibilità), ma anche un maggiore sostegno organico da parte della piattaforma stessa.
Analisi dei dati
Nessuna strategia di marketing è completa senza l’analisi dell’andamento e dei risultati. Utilizza i dati per scoprire cosa piace ai tuoi utenti e migliorare la canalizzazione di generazione di lead, spingendo il tuo profilo Linkedin a un livello superiore.
LinkedIn da questo punto di vista ha sempre sofferto il paragone con gli analytics di Facebook, ma negli ultimi due anni, tra nuove introduzioni e strumenti per la targhettizzazione migliorati, permette di avere uno spaccato affidabile su fan, visitatori e prospect. Se poi vuoi fare il passo in più, ricorda sempre che le funzionalità premium di LinkedIn rappresentano un’ottima arma da mettere a disposizione di figure HR e Sales.
Si tratta di punti molto semplici, ma in grado di portare grandi risultati se seguiti nel modo corretto.
Puoi decidere di gestire il tuo profilo LinkedIn in autonomia, oppure affidarti ad esperti del settore: contattaci per saperne di più.