Il progresso digitale sta rendendo la linea di confine tra virtuale e reale sempre più sottile.
Le nuove realtà
Non così recentemente, si sono fatti strada nel mondo digitale alcuni termini con la quale i digital marketers devono familiarizzare il più presto possibile, se non l’avessero già fatto. Termini che rappresentano le frontiere in espansione della comunicazione di domani, che sarà sempre più dematerializzata, digitalizzata e immersiva. Scopriamoli insieme:
- Realtà Virtuale (Virtual Reality, VR): si tratta di un’immersione totale nell’ambiente digitale, dando all’utente la sensazione di trovarsi fisicamente in un altro luogo attraverso apposito visore.
- Realtà Aumentata (Augmented Reality, AR): indica la sovrapposizione di un contenuto grafico nell’ambiente esistente, tramite l’utilizzo di smartphone ed app che implementano la realtà con elementi aggiuntivi esterni.
- Realtà Mista (Mixed Reality, MR): una versione ibrida, che combina l’ambiente virtuale a quello reale.
- Machine Learning: prevede la creazione di un’intelligenza artificiale programmata per pensare, agire e adattarsi come un essere umano, imitando le sue azioni.
- Attore Virtuale (Virtual Being): un personaggio interamente virtuale programmato per rappresentare una persona reale in ogni suo aspetto e intrattenere una relazione realistica e umana con qualcun’altro.
Perché concentrarsi sulle nuove realtà digitali?
La crisi sanitaria globale degli scorsi mesi ha portato ad un prevedibile aumento delle vendite tramite e-commerce. Ed è proprio in questo panorama che la Realtà Aumentata diventa uno strumento utilissimo nelle mani dei marketers, per permettere ai consumatori di visionare i prodotti senza doversi muovere o esporsi a rischi.
Usando l’AR, tramite il proprio smartphone il cliente può facilmente vedere una ricostruzione virtuale del prodotto all’interno del proprio ambiente reale, per farsi un’idea delle sue effettive caratteristiche.
La realtà virtuale può essere utilizzata anche per la creazione di veri e propri eventi interamente digitali (concerti, show e tour). Tramite questi strumenti in VR, i brand possono intrattenere e lanciare i propri prodotti senza avere un pubblico fisico, ma degli spettatori collegati virtualmente all’evento attraverso i propri Social Network.
Gli esperti sostengono che il futuro del marketing sarà basato su tre elementi: la creazione di contenuti significativi, il collegamento con i clienti e la loro fidelizzazione tramite relazioni immersive.
Ed è proprio con la Realtà Aumentata che le relazioni con il pubblico possono diventare davvero immersive, inserendo all’interno del loro ambiente elementi virtuali con i quali interagire anche quotidianamente. E costruire una forte relazione mai sperimentata prima.
5 modi per usare le nuove Realities
- Rendi il tuo Brand umano e fallo vivere
La VR è lo strumento digitale che più di ogni altro offre un senso di realtà e partecipazione. E quando la Realtà virtuale diventa Realtà di Marketing, le persone virtuali diventano a loro volta parte del cast per la comunicazione promozionale.
Un esempio è “Florence”, il primo operatore sanitario virtuale, lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per fornire un supporto umanizzato e interattivo agli utenti che vogliono smettere di fumare. - Usa la VR per insegnare e trasmettere competenze e valori
Nessuno si aspetta una crisi, sia essa sanitaria, economica o di comunicazione.
Per affrontarla, la Realtà Virtuale potrebbe essere la risposta per trasmettere nuove competenze, specie se trasversali, in quanto aumenta il grado di coinvolgimento (e di apprendimento) dello spettatore.
Infatti, uno studio di PwC ha recentemente dimostrato che nel training delle soft-skills la Realtà Virtuale si rivela più efficace di altri strumenti, inclusi i live webinar. - Rendi efficienti le Media Relations della tua compagnia
Se lavori nel mondo del Marketing Digitale e delle pubbliche relazioni, AR, VR e machine learning sono destinati ad entrare in gioco e diventare il nuovo modo di comunicare.
I sistemi Machine Learning possono essere utilizzati per completare attività ridondanti nella comunicazione e nelle relazioni con i media (come la costruzione di elenchi e la ricerca) o per la redazione personalizzata nelle attività di direct e-mail marketing.
Fai in modo che il tuo pubblico sperimenti la tua Brand Promise
La Realtà Virtuale non lascia nulla all’immaginazione. La tecnologia immersiva può portare il cliente a vivere in prima persona la vision aziendale, coinvolgendo maggiormente il consumatore e aumentandone la fedeltà verso il brand e ciò che rappresenta. - Utilizza gli spazi virtuali per incontrare il tuo cliente
Ci sono milioni di modi per implementare il marketing via VR o AR, creando delle realtà parallele nelle quali gli utenti possono entrare.
Sono, infatti, già disponibili molte piattaforme che permettono la creazione di spazi virtuali nella quale fare ogni cosa: ospitare delle conferenze, partecipare a delle riunioni o semplicemente incontrare delle persone. Il tutto in totale immersività, ovviamente.
In conclusione, se una forte presenza online e social di un’azienda è il trend di oggi, la presenza virtuale, aumentata o spaziale delle aziende sarà il trend del prossimo futuro.
Dove vuoi essere? Le tue scelte del presente sono i tuoi risultati di domani.