L’anno 2021 è un anno di grandi aspettative e grandi cambiamenti, e le piattaforme social saranno tra le maggiori protagoniste.
Vediamo insieme cosa aspettarci sull’argomento per questo nuovo anno.
Facebook è la piattaforma che più di tutte vede davanti a sé ottime prospettive di crescita. Al centro c’è l’area e-commerce con l’area Shops e la feature Gestore delle vendite: le aziende avranno così la possibilità di crearsi la propria vetrina digitale, caratterizzata da opzioni utili e pagamenti più semplici.
Facebook Pay semplificherà i pagamenti degli utenti nelle inserzioni pubblicitarie, unendosi alle già attive funzioni che permettono di mettere in evidenza all’interno dei post stessi i prodotti da acquistare. Questo provocherà una nuova grande ondata di acquisti direttamente nella piattaforma.
Lato fake news, nel corso del 2020 Facebook ha intrapreso varie azioni per diminuire la diffusione di odio e disinformazione sulla piattaforma, mentre per il prossimo anno sono già previste nuove limitazioni, così da rendere il social sempre più sicuro e inclusivo.
È prevista poi una fusione delle app Messanger, Instagram e Whatsapp, che comporterà l’avanzamento simultaneo delle nuove funzioni: ogni cambiamento introdotto su una piattaforma sarà disponibile anche nelle altre. Questo aiuterà i brand a espandere le loro campagne, che diventeranno sempre più multipiattaforma e integrate.
Inoltre, nel corso del 2021, Facebook renderà disponibili nuovi occhiali per la realtà aumentata, con ambienti immersivi e la predisposizione per integrare annunci pubblicitari. Già nel 2020 sempre più persone hanno acquistato i visori per la realtà aumentata Ocolus di Facebook, probabilmente a causa dell’impossibilità di dedicarsi ai soliti tipi di intrattenimento. I prezzi erano però ancora molto alti, così Facebook ha deciso di abbassarli per renderli accessibili a più persone.
Anche per Instagram lo sviluppo dello spazio e-commerce è l’obiettivo principale del prossimo anno, e verranno aggiunti sempre più strumenti d’acquisto integrati con il Business Manager di Facebook. Transazioni in pochi clic, strumenti AR e tag dei prodotti nei video promettono di favorire il ciclo di affari imputabile alla piattaforma.
In termini di interfaccia, si sta valutando di introdurre una nuova visualizzazione della home, basata sulle abitudini di utilizzo dell’utente: saranno i comportamenti dello stesso a determinare se atterrare direttamente su feed di Stories, Post o Reels.
Per quanto riguarda i nuovi contenuti Reels, nonostante il loro successo per ora non si prevede un superamento della piattaforma TikTok, ma intanto troveranno la loro nicchia laddove questa sia bandita.
Nel corso del 2020, il coinvolgimento e il numero di utenti su Linkedin sono aumentati notevolmente, riconfermandone la sua posizione dominante come social per i professionisti.
La piattaforma possiede un‘enorme quantità di dati lavorativi e professionali sui suoi utenti, così ha pensato bene di sfruttarli per fornire loro maggiori informazioni e guidarli verso il loro percorso di carriera ideale. Il già disponibile Career Explorer evidenzia possibili percorsi di carriera futuri in base alle competenze ed esperienze possedute.
Per i marketer c’è da sapere che i video resteranno ancora la tipologia di contenuti più coinvolgenti; per questo sarà creata un’area apposita, pensata per consentire ai marchi di creare una maggiore consapevolezza negli utenti. Sarà anche possibile aggiungere annunci prima o a metà video, così da creare anche un’opportunità di guadagno.
Per il 2021 sono poi previste nuove funzionalità, strumenti e opzioni di live streaming per gli eventi virtuali.
TIKTOK
TikTok è stato uno dei social più amati del 2020, ma ora ha bisogno di trovare nuovi modi per garantire guadagni ai suoi migliori creatori di contenuti, o rischia che essi si spostino altrove. Per questo motivo, anche questa piattaforma, si concentrerà sullo sviluppo dell’e-commerce.
Tra le previsioni per il 2021 c’è anche quella di creare collaborazioni con l’industria musicale, con lo scopo di ospitare lanci ed eventi esclusivi per attirare fan.
SNAPCHAT
Snapchat è ormai diventata un’app di nicchia, utilizzata soprattutto dal pubblico giovanissimo, ma è anche una innovatrice chiave per lo sviluppo della realtà aumentata.
Già ora, con essa è possibile scansionare codici a barre ed etichette per ottenere informazioni, ma per il prossimo anno sono previsti sempre più elementi scansionabili.
Gli Snap Original sono brevi programmi di intrattenimento nati di recente sulla piattaforma. Per il 2021 si prevede un aumento di spettatori, grazie all’avvicinamento con editor e studi cinematografici.
Verrà poi introdotta anche qui la possibilità di fare acquisti direttamente in stream.
Nonostante la piattaforma sia ancora largamente utilizzata, i numeri di Twitter non crescono ormai da anni, e a poco o niente sono servite le varie implementazioni fatte nel tempo.
Le due maggiori introduzioni previste per il 2021 sono i Fleets, ovvero storie della durata di 24 ore composte da testo, immagini e video, e la nascita delle Audio Spaces, stanze virtuali per chat vocali.
La nuova Topic Focus consiglierà poi agli utenti argomenti da seguire, invece di profili come accade ora.
Infine, saranno aggiunti gli Stati e nuove categorie di verifica: ad esempio, tramite spunte speciali, si potranno riconoscere i bot, così da sapere più facilmente con chi o cosa si sta interagendo.
Vuoi conoscere anche gli altri trend? Clicca qui o scopri le tendenze del mercato digitale per il 2021.